Per essere sempre aggiornato sui trend della tecnologia e dell'innovazione e dell'evoluzione sociale dovrei dedicare molto tempo a eventi, reali o virtuali ( inteso come fruiti in rete, non che siano meno reali di quelli "dal vivo" - forse dovrei trovare un termine più consono).
Invece mi sono perso il TEDxMilano dello scorso aprile, credo che "balzerò" il Wired Next Fest dei prossimi giorni 21-25 maggio, e nessuno mi invita a conferenze o incontri :-)
Del resto la mia attività mi è poco d'aiuto, troppo impegnati a far girare le informazioni per chi i chip degli smartphone e dei tablet e della IoT li realizza, non li usa ( per certi versi la mia azienda sembra più la fucina di Efesto, che il lucido scudo di Marte o lo splendente carro del Sole ).
Ci provo, in rete, a seguire i testimonial e i testimoni del processo di innovazione tecnologica e sociale che caratterizza il nostro tempo. Ci sono nomi come Luisa Carrada, Riccardo Luna, Giacomo Mason, Dario Bressanini, Paolo Attivissimo, Annamaria Testa, siti come edge.org , Serious Wonder, Technology Review, Ars Technica, e molti altri . Non è che consulto tutti questi quotidianamente, ma molti di essi sono veri e propri punti di riferimento.
Ma blog e post sono di solito punti di vista di un particolare fenomeno o concetto, e non sempre è facile unire i puntini.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhk62KQq5NbXyDjITEgtbe6dQlcKXYSzR7rVlwR6H-teAFavh7IqO5ZmFmp3kZOVMr0qXU8r9_ffuWSWjVRRXkDViqfW-2q3R0LGkKzB-E7c9v3UtgypkTKJPQU3A8LXReSsAY6L0qar9s/s200/2013-08-19+08.39.57.jpg)
Ma c'è anche Luca De Biase, che in "Homo Pluralis", Codice Edizioni, ( appena sfogliato, ma gli ho dato alta priorità nello stack di letture da fare) illustra come la dinamica evolutiva digitale richieda un drastico cambiamento culturale.
Imparare a leggere e a conoscere il mondo in evoluzione, grazie alla mediazione di autori come questi, è necessario, per non esserne sopraffatti, continuando a credere che il solo orizzonte del Web è quello determinato dal relativo piccolo gruppo di amici sui social network.
Nessun commento:
Posta un commento